Verona NCC Autonoleggio per tour del Lago di Garda Nord con autista

In collaborazione con Italy M.S.T.ravel

Il Lago di Garda 

NCC Lago di Garda Nord: esplora il magnifico Lago di Garda settentrionale con il servizio NCC Lago di Garda di Verona. Questo spettacolare lago, il più grande d’Italia, è un autentico gioiello paesaggistico, incastonato tra suggestive colline moreniche e maestose catene montuose.

Grazie al nostro servizio NCC Lago di Garda e all’autonoleggio, potrai esplorare il Lago di Garda Nord con comfort e stile. I nostri conducenti esperti ti accompagneranno lungo le panoramiche strade, consentendoti di godere dei paesaggi spettacolari che circondano il lago.

Inoltre, il Lago di Garda offre una vasta gamma di attività all’aperto, tra cui escursioni, sport acquatici e piacevoli passeggiate panoramiche. Grazie al nostro servizio NCC Lago di Garda e autonoleggio, potrai personalizzare il tuo tour in base ai tuoi interessi e alle tue preferenze.

Non esitare a prenotare oggi stesso il tuo tour del Lago di Garda Nord con il servizio NCC Lago di Garda di Verona e vivi un’avventura unica nel cuore della natura. Scopri la magia di questo gioiello paesaggistico italiano e lasciati trasportare dalla sua bellezza senza tempo.

Richiesta informazioni

    Se siete interessati a visitare il lago di Garda nord, non esitate a contattarci saremo lieti di consigliarvi gli itinerari più adatti alle vostre esigenze per organizzare il vostro tour su misura e accompagnarvi con i mezzi della nostra flotta.

    contattaci al +39 045 8200398
    o al +39 339 1995157

    I luoghi

    I luoghi

    Tutt’intorno vi sorgono borghi pittoreschi, lidi e porticcioli, grandi centri pieni di vita, parchi e riserve naturali. Tanti sono i richiami alla storia e alla cultura quando si visitano le rive del lago costellate da borghi, castelli, monasteri e antichi paesi ricchi di monumenti e musei.

    Passeggiata panoramica

    A sbalzo sul Lago di Garda, con una vista mozzafiato su uno degli angoli più pittoreschi d’Italia è Garda by Bike il primo tratto della pista Ciclabile del Garda. Inaugurata nel 2018 è già considerata la più bella d’Europa. Larga 2,5 metri e illuminata di notte, si può anche passeggiare avendo la sensazione di camminare sulle acque e raggiungere Capo Reamol da dove è possibile ammirare l’intero lago.

    Funivia di Malcesine

    Un sogno colorato di azzurro da Malcesine alla sommità del Monte Baldo. L’azzurro del Lago di Garda che si fonde con quello del cielo in un panorama straordinario che si offre alla vista in tutta la sua ampiezza: dalle cime innevate delle Alpi, ai netti profili delle montagne più vicine fino alla dolcezza della pianura. Così la funivia “vola” in pochi minuti fino a quasi 1800 metri di quota, con le sue cabine rotanti capaci di suscitare sempre nuove emozioni.

    Il Vittoriale

    il “Vittoriale degli Italiani”, è la Cittadella monumentale che Gabriele d’Annunzio allestì e abitò negli anni ’30 a Gardone Riviera, costituisce uno straordinario ed insuperato insieme di edifici, vie, piazze, teatri, giardini, parchi e corsi d’acqua. Eretto dal 1921 con l’aiuto dell’architetto Gian Carlo Maroni, a memoria della “vita inimitabile” del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale.
    Il Vittoriale oggi è una fondazione aperta al pubblico e visitata ogni anno da circa 180.000 persone.

    I vini

    Il Vini del Lago di Garda

    Nell’area del Garda bresciano la tradizione vinicola è parte integrante della storia, della cultura e del paesaggio. I vigneti, che si estendono dal lago ai dolci colli circostanti, armonizzano e caratterizzano il territorio, creando un insieme meraviglioso. Diverse le tipologie vinicole prodotte da nord a sud, ma tutte si distinguono per unicità e qualità. La zona del Garda Trentino per le sue particolari condizioni microclimatiche è un ambiente particolarmente favorevole alla viticoltura. Numerose sono le varietà coltivate, sia locali sia internazionali.

    Garda Classico Groppello doc

    Vino rosso ottenuto dal viitigno autoctono della Valtenesi è coltivato in terreni che grazie al microclima garantiscono una ottimale maturazione delle uve. Il tradizionale processo di vinificazione in rosso prevede 6/7 giorni di maturazione, 10/12 mesi di conservazione in vasche di acciaio e 3/4 anni di invecchiamento in bottiglia. Il Groppello si presenta di un colore rosso rubino, con profumi intensi di di frutta se bevuto giovane e leggermente speziati se degustato più maturo. Sapore intenso con leggero retrogusto amarognolo ed erbaceo. Si accompagna bene a secondi piatti a base di carni rosse in umido con polenta, funghi, grigliate e arrosti.

    Marzemino

    Aautoctono della terra trentina, il Marzemino per le sue qualità, per la sua storia è diventato uno dei vini più importanti del territorio. Prodotto da uve di ottima qualità, si presenta di colore rosso rubino, scuro con tonalità violacee, presenta aromi e fragranze di frutti di bosco con sfumature floreali di viola mammola, frammisti a note leggermente speziate e vagamente balsamiche.
    E’ insuperabile con polenta e funghi, con gli arrosti.

    San Martino della Battaglia DOC liquoroso

    E’ un vino da dessert ottenuto dalle uve di Tocai raccolte con vendemmia tardiva. Contraddistinto da una moderata acidità, un sapore fresco, secco rotondo, con retrogusto leggero di mandorla e un profumo evoluto, intenso caratteristico. Di eccezionale pregio, evoca i profumi del miele, della frutta secca, dei canditi e presenta equilibri e contrasti inaspettati tra gusti che si esaltano a vicenda.
    Da scoprire a fine pasto in abbinamento con dolci secchi, formaggi erborinati o da solo come vino da meditazione e con i formaggi nostrani ben stagionati.

    Eccellenze del cibo

    Cucina tipica

    Le diverse tradizioni gastronomiche delle tre regioni – Trentino, Veneto e Lombardia – che si affacciano sulle rive del lago di Garda danno vita ad una cucina improntata alla delicatezza dei sapori ed alla genuinità dei prodotti, frutto del lavoro di pescatori, contadini e allevatori che vivono nel territorio benacense. Alcune specialità tipiche da non perdere.

    La carne Salà

    Piatto tipico del Garda trentino, si può gustare cruda in carpaccio o cotta alla piastra accompagnata da fagioli e verdure sott’olio. Viene conservata togliendo tutte le parti grasse e filamentose dalla carne, la parte più usata di solito è la coscia di manzo, viene tagliata in grosse parti e strofinata, con sale e zucchero, viene poi riposta in un contenitore con sale e aromi, sopra viene versato del vino e lasciata a insaporire per circa una trentina di giorni.

    Zuppa di pesce di Lago

    Tra i primi piatti tipici un posto di rilievo lo occupa la zuppa di pesce di lago: alcuni tipi di pesce magro (trota, coregone, bottatrice) vengono sfilettati tagliati a cubetti e marinati in vino bianco per qualche ora, quindi fritti ed aggiunti a terminare la cottura in una zuppa di brodo vegetale, salsa di pomodoro e verdure soffritte. Viene servita con crostoni di pane casereccio.

    Luccio alla Gardesana

    Il luccio alla gardesana è una ricetta semplice, ma richiede ingredienti di qualità: luccio appena pescato, capperi, limoni e olio extravergine del Garda. Predatore d’acqua dolce, ha carni magre (i grassi sono pochi, solo l’1-3% del peso), con una buona quantità sali minerali e vitamine. È un pesce dal gusto deciso, valorizzato da questa ricetta che lo abbina a sapori e profumi tipicamente mediterranei.